INTERVENIRE SULL’ANSIA
L’ansia coinvolge:
- stati emotivi soggettivi (disagio, paura, angoscia, terrore…)
- comportamenti (come l’evitamento di alcune situazioni o la fuga)
- reazioni fisiologiche (nausea, tremori, sudorazione e innalzamento generale dell’attivazione del corpo).
L’obiettivo nel lavoro con i bambini e ragazzi consiste nell’aiutarli a mantenere un livello di ansia che non interferisca con la loro salute o con le potenzialità di successo.
Cosa può fare lo psicologo?
- Sviluppare una relazione d’aiuto con il bambino/ragazzo in cui possa apertamente condividere ed esplorare pensieri ed emozioni
- ridurre la frequenza e l’intensità delle risposte d’ansia
- insegnare tecniche di rilassamento
- favorire la fiducia del bambino/ragazzo nelle sue capacità nel fronteggiare le sue paure
- aiutare il bambino/ragazzo nella relazione con i coetanei e nello sviluppo delle sue autonomie
- Lavorare con i genitori per aiutarli a supportare il figlio e a confrontarsi con i propri sentimenti riguardo la situazione
PER APPROFONDIRE
Se pensi che tuo figlio stia vivendo un periodo di disagio e vorresti aiutarlo insieme a un professionista, CONTATTAMI per un primo colloquio conoscitivo.
Articoli recenti
- Difficoltà scolastiche e Bisogni Educativi Speciali
- IL CERCHIO DELLA VITA, affrontare i temi della malattia e della morte attraverso un racconto
- ATTENZIONE! PENSIERI DANNOSI
Tag
adolescente
ansia
apprendimento
autolesionismo
autostima
benessere
bullismo
burning
comunicazione
conflitti
conoscenza di sé
consulenza
corso genitori
cutting
difficoltà attentive
difficoltà relazionali
Difficoltà scolastiche
disagio in adolescenza
distrazione
emozioni
figli
fobia sociale
fratelli
genitori
gruppi
intervento
intervento di gruppo
laboratorio
lutto
motivazione
mutismo selettivo
nascita
neonato
paghetta
preadolescenti
prima infanzia
relazione
respirazione
rilassamento
scuola
siblings
sintomi psico-somatici
stress
sviluppo
tristezza